Stimolare la comunicazione e la relazione: giochi di parole in vacanza …e non solo!

Estate: via libera alla creatività!
Agosto 14, 2018
Infanzie perdute e presenze sbiadite nella guerra tra coniugi
Agosto 26, 2018

Le vacanze possono essere una grande occasione per stimolare la comunicazione e la relazione dei nostri figli, in quanto ci offrono tante occasioni per stare insieme in vari contesti e soprattutto ci consentono si sentirci rilassati avendo più tempo a disposizione senza avere fretta. Visitare posti nuovi ed incontrare nuove persone in vacanza, già rientra nella prima attività di grande utilità per stimolare la comunicazione ed il linguaggio dei bambini. In vacanza si sperimentano infatti tanti nuovi stimoli piacevoli a cui dando un nome con una certa ripetitività (per tutta la durata della vacanza)  amplieremo il bagaglio semantico lessicale dei nostri figli, essendo noi stessi mediatori di nuovi apprendimenti. Stimolare il linguaggio in contesto naturale ed in famiglia inoltre, ha il vantaggio di far transitare gli apprendimenti, attraverso la voce, lo sguardo ed i corpo di mamma e papà. Sappiamo bene quanto l’apprendimento sia legato all’emozione.Un’analisi di scansioni di imaging cerebrale mostra che i bambini in età scolare che sono stati più esposti alle conversazioni con gli adulti hanno una maggiore connettività nelle aree del cervello cruciali per il linguaggio. Il risultato getta luce sui fattori ambientali che influiscono sullo sviluppo neurocerebrale infantile e offrono una nuova base teorica per i programmi d’intervento precoce nei casi di deficit linguistico Bambini che intrattengono regolarmente conversazioni con gli adulti sviluppano connessioni cerebrali più forti e stabili in due regioni cerebrali cruciali per il linguaggio. È quanto è emerso da uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Neuroscience” da Rachel Romeo e colleghi del Massachusetts Institute of Technology a Cambridge, che aggiunge un tassello importante al complesso mosaico delle conoscenze sul legame tra l’ambiente dei primi anni di vita e lo sviluppo neurocerebrale. L’area di Broca e l’area di Wernicke, infatti, le due aree fondamentali per il linguaggio, mostravano una maggiore connettività nei bambini più esposti al dialogo con i genitori. Il risultato è indipendente dal livello di retribuzione dei genitori e dalla loro scolarità, indicando che lo status socioeconomico in questo caso non c’entra.

La ricchezza del vocabolario dei bambini in età prescolare e la rapidità con cui imparano nuove parole variano enormemente da soggetto a soggetto, e numerose ricerche di psicologia evolutiva hanno cercato di capire il perché. Ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” a firma di un gruppo di ricercatori dell’Università di Chicago e della Drexel University a Philadelphia sottolinea l’importanza di un aspetto finora trascurato: la qualità degli indizi non verbali che i genitori o più in generale che gli adulti sono in grado di offrire ai piccoli che iniziano a parlare. Ciò significa in altre parole che non conta soltanto la quantità di input verbali in cui i bambini sono immersi, ma anche quanti e quali riferimenti visivi presenti nell’ambiente riescono ad associare alle parole.
“Il vocabolario prescolare è uno dei maggiori predittori del successivo successo scolastico”, ha spiegato Erica Cartmill, primo autore dell’articolo apparso su PNAS. “Occorre perciò prestare la massima attenzione ai fattori che possono influenzarlo”.

Ecco di seguito alcuni spunti di gioco ed attività da fare in vacanza:

  • Fate insieme l’elenco delle cose da mettere in valigia;
  • Ripercorrete con il bambino tutte le esperienze che avete fatto durante il giorno in vacanza (facendovi aiutare da foto che avete scattato insieme in una sorta di storyboard);
  • Fate scegliere al bambino un nuovo libro nuovo da leggere insieme;
  • Chiedete al bambino di ricordarsi i nomi dei posti dove dovrete andare;
  • Fategli usare una cartina e spiegategli dove siete, poi fategli vedere e ripetere il percorso che avete svolto;
  • Proponete giochi con le parole, magari mentre state facendo un tragitto in macchina per esempio il treno di parole: si dice una parola che inizia come il finale della precedente (matiTA-TAvoLA-LAma…), perde chi non sa più attaccarsi al treno!;
  • Rime. Trovate tutte le parole che fanno rima con…, è preferibile scegliere un tema ed avere anche oggetti attinenti che posso ispirare il bambino (pallone-ombrellone…). Vince chi trova più rime;
  • Facciamo canestro. Un gioco un po’ più articolato è quello di prendere tante palline da lanciare in un canestro, ogni pallina ha attaccata sopra una sillaba. Il bambino deve prendere le palline per comporre una determinata parola che gli viene richiesta e lanciarle in canestro in ordine;
  • Cantare insieme ai vostri bambini, magari facendo finta di non ricordare tutta la canzone, enfatizzate il ritmo e soprattutto divertitevi insieme;
  • Per aiutare un bambino ad acquisire un lessico ricco e preciso dovete cercare di usare termini precisi. Ad esempio, se c’è un uccello sulla spiaggia specificatene la gazza (es. gabbiano): la realtà acquista maggior rilievo se la descrivete con le parole giuste;
  • Organizzare delle lezioni di vocabolario riunendo in un secchiello alcuni oggetti di una medesima categoria: conchiglie, pietre. Prendete ogni oggetto in mano, poi datelo al bambino e mentre il piccolo lo esamina, voi pronunciate il nome dell’oggetto così da fargli associare la parola all’esperienza sensoriale;
  • Una volta che il bambino ha acquisito il nome degli animali, potete formare assieme dei gruppi, ad esempio raggruppando insieme delfino, balena, granchio suddividendoli in base all’habitat. In questo modo il bambino impara le classificazioni;
  • Dai tre anni circa i bambini iniziano a interessarsi dei suoni che compongono le parole. Si tratta della “coscienza fonologica” che prepara all’apprendimento della lettura. Per sviluppare questo apprendimento proponete un gioco: dategli un gruppo di oggetti che iniziano con suoni diversi. Prima nominateli voi, poi chiedete al piccolo di pescare l’oggetto che inizia con un determinato suono (non dite la lettera, ma solo il suono che produce). Quando si sarà impratichito, potrà essere lui a chiedervi di indovinare;
  • Insegnategli il gioco del silenzio. Questo piccolo gioco serve a imparare e ad apprezzare il silenzio. Chiedetegli di non muoversi e tenere gli occhi chiusi per una trentina di secondi. Quando riesce a stare zitto chiedetegli di prestare attenzione a tutto quello che c’è nel silenzio: il rumore del mare, un gabbiano

I genitori devono essere consapevoli del fatto che non esiste un “limite inferiore” all’età alla quale i bambini sono capaci di imparare nuove parole. “I genitori dovrebbero parlare sempre con i bambini, – conclude Schafer – anche quando questi sembrano non capire“.

 

Riferimenti bibliografici: Schafer, “Infants Can Learn Decontextualized Words Before Their First Birthday”. Child Development, Vol. 6, No. 1, (2005)

 

Dott.ssa Carmen Guarino

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *